Passa ai contenuti principali

VERSO UNA SOCIETA’ SENZA CONTANTI: L’ESEMPIO DELLA DANIMARCA

di S.C.
pagamenti cashless via smartphones

Il governo danese ha proposto una legge che toglierà l’obbligo per alcuni settori di commercio di dover accettare pagamenti in contanti, parliamo di ristoranti, negozi di abbigliamento e pompe di benzina.
Molto probabilmente, stando agli ultimi eventi, il parlamento approverà e già da gennaio 2016 la Danimarca sarà sempre più “cashless” ovvero senza denaro contante.
La misura fa parte di un pacchetto  per far crescere l’economia cercando nello specifico di ridurre i costi ed aumentare la produttività per le aziende che stando a quanto afferma l’associazione dei banchieri danesi, la Finansrådet, alleggerirà le imprese dai costi della sicurezza  e “la perdita di tempo” nel maneggiare le banconote e dare il resto.
questo per noi europei del sud potrebbe sembrare un provvedimento drastico, un cambiamento epocale, ma per la società danese l’allontanamento dal metallo e dalla carte filigranate è già iniziato da tempo spontaneamente, infatti circa un terzo della popolazione usa una app ufficiale della Danske Bank chiamata MobilPay che collega il proprio smartphone ad altri o ai sensori alle casse per effettuare pagamenti semplicemente sfiorando lo schermo.
Tecnologie simili sono già esistenti, ad esempio Google Wallet negli U.S.A., Paym nel regno unito e il noto gruppo d’acquisto austriaco Lyoness presente in 50 nazioni che prevede l’utilizzo dello smartphone come un carta ricaricabile utilizzabile in milioni di punti vendita, ma nessuno dei sopra citati a raggiunto i livelli d’uso di MobilePay.
Le ragioni pratiche che spingono come la Danimarca come già detto riguardano essenzialmente la sicurezza, cercando di ridurre le rapine, gli assalti ai portavalori, la contraffazione ma contemporaneamente facendo crescere la paura delle frodi digitali, la Svezia ad esempio, nazione con il più alto numero di transazioni bancarie nella U.E. ha visto raddoppiare il numero delle frodi nell’ultimo decennio.
Parlando della Svezia è emblematico sottolineare come nel 1661 fu il primo stato ad introdurre banconote in Europa e che entro il 2030 sarà la prima società completamente cashless, ad oggi infatti l’80% delle transazioni commerciali svedesi avviene elettronicamente tant’è che oggi, così come avviene in tutta la Scandinavia, la carta di credito è utilizzata anche per fare spese minime come un paccheto di chewing-gum.
Nel 2013 fece notizia la rapina in una banca di Stoccolma finita male per il ladro che si accorse troppo tardi di essere entrato in una filiale cashless.
C’è da ragionare sui motivi che vedono l’Italia resistere a questo cambiamento di mentalità. In un paese dove la tassazione può raggiungere il 55% del reddito, il denaro contante resta l’unica isola non rintracciabile, almeno nella totalità, permettendo ad alcuni settori dell’agonizzante economia italiana di sopravvivere, infatti la vera crisi dell’economia reale a parer dei negozianti è iniziata proprio con l’introduzione del governo Monti dell’obbligo di pagamenti cashless per le transazioni da mille euro in su.
Un ulteriore considerazione quindi va fatta sull’idea che il cittadino ha delle tasse perché seppur vero che i livelli di pressioni fiscali sono pari a quelli dei paesi scandinavi, il contribuente percepisce che mentre lì le tasse ritornano al paese sotto forma di servizi moderni ed efficienti, qua vi è la netta sensazione che le tasse vengono utilizzate solo per mantenere un macchina burocratica mafiosa e corrotta. Una sensazione tremendamente realistica.

il futuro dei contanti?





Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...