Passa ai contenuti principali

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso.
Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh.
Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli.
Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo non identificato, vestito in giacca e papillon con la faccia appoggiata ad una mano la quale ha tre anelli.
Chi era quell’uomo? E perché Pablo Picasso ha deciso di nasconderlo o di disfarsene?
A destare sospetti e ad innescare le ricerche sono stati alcuni colpi di pennello incongrui con la figura nuda della donna che si lava già rilevati nel 1957 da un curatore ma che solo recentemente la tecnologia ha permesso di decifrare.
Certo l’artista non è nuovo a questo tipo di evento infatti già nel quadro “La Vie” del Cleveland Museum gli studiosi hanno notato come l’artista rilavorò un precedente dipinto e nel quadro “La Repasseuse” del Museo Guggenheim di Manhattan hanno rinvenuto  nel restauro del 2012 un ritratto di un uomo con baffi.
In un periodo di ristrettezze, quello prima del successo, Picasso era costretto a lavorare su cartoncino assai meno caro delle costose tele e si tende dunque a pensare che in un momento magico di creatività l’artista, a corto di tele, ne abbia sacrificato una ricoprendola.
Sull’identità dell’uomo poco si sa, non vi sono segni o indizi che possano far pensare ad una identità precisa, sicuramente non siamo di fronte ad un autoritratto.
I ricercatori utilizzando nuove speciali tecnologie vogliono scoprire i colori del ritratto per poter creare un immagine digitale di quello che fu per un periodo un quadro nell’atelier dell’artista, perché riuscendo nell’impresa fornirebbero nuovi aspetti e dettagli sulla vita dell’artista.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...