Passa ai contenuti principali

LA SCIENZA SPIEGA PERCHÉ’ E’ TORNATA DI MODA LA BARBA

Primo piano di un esemplare di hipster urbano

Perché gli uomini si fanno crescere la barba? E perché è ritornata tanto di moda?  La scienza nonostante l’emergenza ebola, il dramma eco ambientale, l’arretratezza della ricerca sul cancro, ha il tempo di porsi questi quesiti.
E si da pure delle risposte.
Secondo i ricercatori della University of Western Australia la necessità, a volte ossessiva diciamolo, degli uomini di oggi di farsi crescere barbe e modellarsele è dovuta al fatto di sentirsi sotto pressione nella competizione con altri uomini, cercando così di sembrare più aggressivi sfoggiando sgargiantissimi peli facciali.
Il dottor Grueter e colleghi hanno pubblicato sulla rivista Evolution and Human Behaviour l’interessante studio che parte dal presupposto  che nei grandi gruppi sociali, i maschi di primati sviluppano tratti distintivi e ornamentali la cui ostentazione ne aumenta l’attrattività sessuale nelle femmine, mettendoli in posizione di chiaro vantaggio rispetto agli altri maschi.
Le guance degli orangutango  e i nasi allungati dei rinopitechi non sono che alcuni esempi così come la barba dei maschi umani, e nelle 154 specie prese in considerazione dalla ricerca, i tratti distintivi facciali sono più evidenti  nei maschi dei gruppi dove i conflitti sociali e fisici sono comuni e sorge la necessità di individualità più nette.
Afferma il dottor Grueter “quando vivi in un piccolo gruppo tutti si conoscono, non c’è bisogno di comunicare qualità e competitività attraverso tratti ornamentali mentre in gruppi più larghi dove i gli individui sono circondati da stranieri, abbiamo bisogno di un sistema rapido ed affidabile per poter valutare la forza e le caratteristiche di qualcuno, ed ecco che si elaborano gli ornamenti. Nel caso degli esseri umani questo può anche includere estensioni fenotipiche come tatuaggi, gioelli ed oggetti di valore”
I ricercatori sottolineano inoltre che questo non è un fenomeno moderno strettamente legato a questa società infatti barba e baffi sono stati popolarissimi fra gli inglesi che hanno vissuto fra il 1842 ed il 1971 a causa di un numero inferiore di donne “sposabili”, aumentandone quindi la competitività.
Anche l’entrata in contatto con le popolazioni indiane ed asiatiche hanno avuto un ruolo nello stimolare l’uso di barbe, baffi e basettoni dal momento che in quei luoghi saggezza e potere vanno di pari passo con tali tratti somatici.
Quindi gli hipster, così vengono chiamati oggi quelli che ostentano peli facciali super-curati, ci comunicano la loro insicurezza in base alla lunghezza delle loro barbe? Speriamo che presto un nuovo studio ci dia lumi anche sul perché tali hipster indossino pantaloni con orli risvoltatissimi.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...