Passa ai contenuti principali

NON LAVATE IL POLLO CRUDO

La Food Standards Agency del Regno Unito è l’agenzia responsabile per la sicurezza e igiene del cibo, lo scorso mese di giugno ha lanciato un campagna per sensibilizzare i cittadini su come lavare il pollo crudo possa essere causa di avvelenamento da cibo chiamata appunto “non lavate il pollo crudo”.
Con la stagione dei barbecue inaugurata da un pezzo  tutti sappiamo che è bene cuocere per bene la carne per evitare fastidiose infezioni e dovremmo seguire anche questo stravagante consiglio.

Ricerche della FSA hanno riscontrato che il 44% del popolo britannico non fa quanto poc’anzi suggerito perché ritiene che lavare il pollame serva a liberarsi dei germi, invece secondo i ricercatori è proprio tale pratica che può causare un avvelenamento da campilobatteri, perché l’acqua schizzando provocherebbe il diffondersi di tali germi spargendoli sul piano della cucina contaminando gli altri cibi, gli utensili e i vestiti.
I campilobatteri sono una causa molto comune di avvelenamento da cibo, la campylobatteriosi per l’appunto, assai più frequentemente che la salmonella e tale patologia provoca diarrea, febbre , nausea, dolorosi crampi addominali provocati dall’infiammazione e dalla presenza di sangue nelle vescica  e addirittura può innescare la sindrome di Gullain-Barrè o paralisi Landry,  potenzialmente letale.
I veicoli principali d’infezione sono l’acqua e il cibo contaminati ed in particolare il pollame. E’ interessante notare che l’uomo viene contagiato attraverso la carne di pollo non cotta bene ma soprattutto attraverso la pratica domestica del lavaggio in lavandino prima di cucinarla.
Informazioni da utilizzare per bene nella quotidianità e soprattutto adesso che la stagione dei barbecue in giardino è ben avviata.
Esistono alcune precauzioni da rispettare quando si maneggia la carne di pollo cruda come coprirla sempre e stiparla nella parte bassa del frigorifero, la parte più fredda, e assicurarsi che non vi sia contatto o sgocciolamento con altri cibi; cuocere per bene  la carne perché il fuoco uccide i batteri e non l’acqua; lavarsi accuratamente le mani con sapone in acqua calda dopo aver toccato la carne cruda; oppure la più saggia sarebbe quella adottata dal professor Veronesi ovvero non mangiare carne.


Ça va sans dire.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...