Passa ai contenuti principali

NEL 2029 CI INNAMOREREMO DEI NOSTRI COMPUTER. LETTERALMENTE.

Ray Kurzweil, uno dei più importanti ingegneri elettronici di google sostiene che i computer raggiungeranno i livelli intellettivi umani fra 15 anni, nel 2029, e se questo detto da chi ha inventato gli scanner e il sintetizzatore vocale testo/voce va preso seriamente in considerazione.
Rilasciando un intervista alla televisione NBC Kurzweil precisa “quando dico che raggiungerà i livelli umani intendo i livelli di intelligenza emotiva. L’abilità di fare battute, di essere divertenti, romantici, affettuosi, sexy ovvero l’ultima frontiera dell’intelligenza umana, non risvolti secondari”
Il futurologo 66enne non è nuovo a questo tipo di previsioni, già nel 1990 “profetizzò” che i computer sarebbero stati in grado di battere un Maestro di scacchi entro il 1998, cosa che avvenne nel ’97 quando Kasparov perse una partita contro Deep Blue dell’IBM, oppure quando internet era solo un piccolo divertissement per alcuni accademici egli previde che il web avrebbe connesso tutto il mondo in brevissimo tempo.
Dire che potremmo innamorarci da qui a breve di intelligenze artificiali non è certo un pensiero radicale o fantascientifico , d’altronde già oggi  passiamo la maggior parte del tempo a stretto contatto con sistemi operativi che sanno tutto di noi, sono nostri schiavi ma nello stesso tempo ci controllano come nel film HER di Spike Jonze, in cui l’attore Joacquine Phoenix stringe un legame morboso con un computer superintelligente in grado di sviluppare sentimenti propri fino a farlo innamorare e viceversa.
La teoria della “singolarità” di Kurzweil che lo ha reso famoso prevede, attraverso l’utilizzo di algoritmi,che  la convergenza tra macchine e uomini ci sarà nel 2045 ma lo stesso futurologo vista la velocità esponenziale con cui la tecnologia evolve ha rivisto le stime al ribasso fissando appunto nel 2029, con la capacità delle intelligenze artificiali di sviluppare sentimenti, il momento in cui le nostre creazioni ci eguaglieranno, per poi superarci con chissà quali conseguenze.
Le macchine intelligenti al servizio dell’umanità in grado di migliorare la qualità della vita della moltitudine è una visione da sogno ma quella che per libera associazione ne consegue è invece un vero incubo: super intelligenze artificiali al servizio dei governi mondiali, degli eserciti, delle multinazionali.


Asimov docet.

hal 900 il computer senziente di 2001:odissea nello spazio

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...