Passa ai contenuti principali

IL PATRIMONIO LETTERARIO INGLESE È ORA ON-LINE.

Quando si legge un libro in realtà oltre alla storia narrata fra le pagine vi è un’altra narrazione che giace nascosta in penombra: è la storia del libro stesso, di come esso è nato dalla mente dell’autore e di quali suggestioni ne hanno avvolto il pensiero.
Usando termini cinematografici sarebbe come la storia del backstage ovvero di ciò che vi è oltre, tutt’intorno all’inquadratura.
Chissà quali tormenti hanno vissuto Jane Austin o Oscar Wilde mentre scrivevano i loro più drammatici romanzi e chissà quali furono le vere vicende che ispirarono le novelle di Dickens.
Ecco allora che la British Library ha lanciato un nuovo sito web http://www.bl.uk/romantics-and-victorians, pubblicando oltre 8000 pagine di opere originali inglesi romantiche e vittoriane che
per rendere al meglio una nuova dimensione, quella tecnologica, nell’approccio di classici narrativi la British Library ha reso disponibile del materiale unico che esplora e racconta la vita di oltre venti autori.
Un incredibile  varietà di archivi cronologicamente contestuali all’opera di stesura, quindi giornali dell’epoca, fotografie, pubblicità, che hanno certamente influenzato la creatività degli scrittori dell’epoca come ad esempio un dizionario del 1809 dello slang criminale riportante molte delle parole usate da Dickens nei suo racconti.
Inoltre si possono trovare sul sito versioni digitalizzate di scritti appartenuti agli autori stessi come il Taccuino di William Blake, alcuni lavori d’infanzia delle sorelle Bronte, le prefazioni manoscritte di Charles Dickens, le lettere dei familiari di Jane Austin dove essi esprimevano all’autrice stessa le loro opinioni sui suoi romanzi.
L’idea del ministro dell’educazione britannico Elizabeth Truss è quella di ridare nuova linfa vitale ai grandi capolavori letterari inglesi, patrimonio dell’umanità tutta, attraverso la tecnologia e permettere agli studenti di oggi di identificarsi con storie classiche ma che hanno risvolti attualissimi.
Obiettivo della British Library è quello di continuare la pubblicazione on-line e coprire l’intera storia della letteratura inglese, da Beowulf ai giorni nostri cercando di far capire agli studenti che telefonini ed i-pad sono strumenti anche di apprendimento e non solo di dissociazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...