Passa ai contenuti principali

ALLA RICERCA DELLA MATERIA OSCURA

Ottant’anni fa l’astronomo svizzero  Fritz Swicky osservando l’agglomerato di galassie denominato Coma e calcolandone la massa gravitazionale ottenne un risultato incongruo con quanto atteso ovvero la massa era 400 volte più grande di quanto attendibile rispetto alla luminosità. Ciò fece teorizzare allo scienziato l’esistenza di una Materia Oscura, sconosciuta. 
Oggi raffinando e continuando gli studi iniziati da Swicky, la Scienza afferma che la materia nell’Universo a noi nota (stelle, pianeti, gas intergalattici, buchi neri et cetera) è solo il 5% di quella esistente, il resto è ignoto. Ovviamente per l’orgoglio dei professori del globo tutto ciò è frustrante ma nel contempo eccitante, tanto da spingerli a fare esperimenti sempre più azzardati e affascinanti.

E’ il caso di LUX (Large Underground Xenon experiment) che dal’estate del 2013 si svolge all’interno di un ex miniera d’oro nel South Dakota.
Innanzitutto vale la pena soffermarsi su cosa effettivamente gli scienziati stiano cercando, che cosa essi teorizzano sia la materia oscura. La maggioranza dei ricercatori pensa ad essa come una nuova particella elementare con una massa significativa che interagisca con la materia ordinaria attraverso la forza di gravità e attraverso l’interazione nucleare debole,una delle quattro interazioni fondamentali della natura: interazione gravitazionale, iterazione elettromagnetica, interazione nucleare forte e quella per l’appunto debole, e poiché quest’ultima ha un raggio di interazione ridottissimo, più piccolo di un neutrone o di un protone,  risulta difficilissimo da rilevare ma non statisticamente impossibile.
L’esperimento LUX assume che in un ambiente il più possibile schermato da interferenze radioattive si possa statisticamente incappare in una di queste teorizzate particelle di materia oscura, e quale miglior rifugio in cui porre un rilevatore se non all’interno della Terra stessa? 
All’interno delle miniere abbandonate di Black Hills 1.500 metri sotto la crosta terrestre, protetto naturalmente dalla maggior parte dei raggi cosmici, circondato da 300.000 litri di acqua pura (il miglior isolante del mondo) è stato inserito un rilevatore super-sensibile contenente 300 kilogrammi di gas Xenon liquido alla temperatura di -100° celsius. L’idea di base è che lo Xenon è facilmente eccitabile da variazioni elettriche producendo luce azzurra ed d’energia e quindi in condizioni di quasi totale assenza radioattiva di disturbo, eventuali eccitazioni energetiche del gas rileverebbero “urti” con particelle di materia oscura.



I primi risultati divulgati alla fine dei primi 3 mesi di esperimenti hanno fornito i migliori risultati al livello mondiale permettendo di escludere alcune particelle fra le candidate ad essere quelle formanti materia oscura, come a dire “non so chi sei, ma di certo so chi non sei”.

Per chi volesse avere informazioni riguardo i progressi di LUX sta collegarsi con il sul sito ufficiale http://luxdarkmatter.org.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...