Passa ai contenuti principali

SIAMO AL COLLASSO? LA STORIA CI DICE DI SI.

di S.C.


Un studio sulla società e sulla natura ci preannuncia il catastrofico collasso della civiltà industriale a causa dell’insostenibile  velocità di consumo delle risorse e della distribuzione sempre più iniqua di tali risorse e della ricchezza.
La ricerca si basa su di un nuovo modello interdisciplinare chiamato HANDY (Human and Nature Dynamical model), modello finanziato in parte dal Goddard Space Flight Center della Nasa, ed è portata avanti dal matematico del US National Science Fundation, Safa  Motesharrei con un team selezionato nel mondo delle scienze naturali e sociali.
Il nascere e il cadere delle grandi civiltà è un fatto che la storia ci dice essere un ciclo che si ripete e che prima di noi società forse più evolute della nostra sono crollate tutto sommato repentinamente: Roma, i Maya, l’impero Gupta e gli imperi Mesopotamici sono caduti nonostante la loro complessità sociale e l’incredibile raffinatezza tecnologica.
Cosa possiamo imparare quindi dal passato? Tantissimo, o almeno così ci dice il sistema Handy che attraverso complesse simulazioni e calcoli matematici, indagando nelle dinamiche uomo-natura , identifica nei fattori popolazione, clima, agricoltura, acqua ed energia  le cause che hanno provocato in passato  collassi di civiltà
Le criticità di tali fattori sono quelli che in fase di convergenza possono provocare l’insorgere di due problematiche sociali ovvero le  tensioni sull’accesso delle risorse e la stratificazione economica della società in due classi ben distinte, le elite, ricche, e le masse, povere e queste problematiche sociali secondo gli studi condotti da Motesharrei sono state al centro dei collassi sociali negli ultimi 5000 anni.
Le elite avrebbero accumulato e controllato risorse arricchendosi senza ridistribuire nemmeno l’eccedenze, concedendo alle masse, che producevano la ricchezza,  accesso alle risorse in maniera sufficiente al solo sostentamento.
I vari scenari presi in considerazione dallo studio si sono tutti conclusi con il collasso della società e Motesharrei afferma che questi scenari sono speculari alla realtà mondiale attuale.
Il crollo della moderna società globale sembra dunque ineluttabile.
In questi scenari d’analisi dello sviluppo della civilizzazione sembra esserci  un percorso sostenibile per lungo tempo ma, anche prendendo in considerazione un esiguo numero di elite, inevitabilmente tali elite consumando troppo causeranno carestie fra le masse e alla fine provocheranno il collasso non per mancanza di risorse o per eccessivo sfruttamento dell’ecosistema ma per mancanza di manodopera.
Tutti gli scenari comunque evidenziano la centralità del ruolo giocato dalle elite che avvertendo gli effetti negativi della crisi pre-collasso molto più tardi delle masse continuano imperterrite  come se niente fosse nonostante l’impellente avvicinarsi della catastrofe.
Questa ricerca, c’è da sottolinearlo,   è ”molto” teorica e teoricamente prende in considerazione il fatto che l’eventuale presa di coscienza da parte dell’odierne elite (politici, multinazionali, banche) possa evitare il peggio. Teoricamente.




Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...