Passa ai contenuti principali

ROMA SEMPRE PIU’ ETERNA. NUOVE ANALISI SPINGONO LA FONDAZIONE INDIETRO DI 2 SECOLI.

di S.C.

La scienza si basa sulle evidenze dei fatti analizzati ed in archeologia questo approccio è quello che ci permettere di buttare lo sguardo sino ai limiti della storia così come la conosciamo.
Battaglie, opere d’arte e d’architettura, discorsi, hanno un valore ben diverso quando la storiografia li incastona in un periodo e questo valore aumenta in maniera inversamente proporzionale al restringersi del range di tempo in cui la scienza inserisce tali eventi.
A volte la storia ci fornisce date certe, precise fino al dettaglio e tale certezza diventa tradizione. Le tradizioni sono mezzi con cui un popolo si celebra e si determina nei suoi valori storicamente accettati e per questo esse a volte assumono la valenza di veri e propri dogmi.
Quando le date non sono certe la tradizione si riveste di un aura ancor più magnetica e potente di un dogma ovvero diventa leggenda.

La leggenda, suffragata da fonti storiche, forse create ad hoc per rendere ancor più eterna  la leggenda stessa,  e da studi vecchi di secoli vogliono che Roma sia stata fondata il 21 aprile del 753 a.C. nei pressi dell’attuale Foro Romano.
L’intuizione ed il coraggio  dell’archeologa Patrizia Fortini responsabile del Foro romano per la Soprintendenza ai beni archeologici di Roma, hanno permesso di spostare l’asticella storica della nascita della Città Eterna di circa 200 anni indietro, riportando al centro della tradizione fatti scientifici e non sole leggende.  Il rinvenimento vicino al Lapis Niger, pietra che la tradizione vuole essere il cippo funerario di Romolo, di mura di tufo costruite come argine per le acque di un affluente del Tevere , lo Spino, databili a oltre 900 a.C. è stato uno dei ritrovamenti forse più importanti per la Storia di Roma e
ancor più significativi sono stati i ritrovamenti di suppellettili (frammenti di ceramiche e resti di cibo) a ridosso di tali mura così come la stessa Fortini ha dichiarato sulle pagine del quotidiano romano Il Messaggero : “Strategico è stato proprio l’esame del materiale ceramico rinvenuto che ci permette oggi di inquadrare cronologicamente la struttura muraria tra il IX a.C. e gli inizi dell’VIII secolo  in un momento quindi antecedente alla fondazione di Roma così come viene attestata dalla tradizione. Si tratta di un intervento che anticipa la sistemazione del sito occupato poi dal Comizio e dall'area sacra del sottostante Lapis Niger».
la Lapis Niger

L’uso di tecnologie all'avanguardia hanno reso ancora più straordinario l’evento. “Il primo impegno è stato quello di riesaminare tutta la documentazione disponibile, per lo più inedita, lasciata da Giacomo Boni, - dice la Fortini - colui che ha condotto gli scavi al Foro romano tra il 1899 ed il 1901, e da Pietro Romanelli e Maria Squarciapino che ripresero le indagini negli anni ’50. Mettendo in correlazione tutte le informazione contenute nei documenti d’archivio - continua la Fortini - è stato possibile riconoscere per la prima volta l’esatta ubicazione dei saggi di scavo condotti dal Boni” e con l’utilizzo della del 3D “abbiamo indagato la stratigrafia pertinente alla famosa stipe votiva scoperta già dal Boni che copriva i resti dell’altare arcaico - continua la Fortini - abbiamo così rinvenuto oggetti in miniatura, coppette in bucchero, piccole olle d’impasto, focaccine e un piccolo unguentario a testa umana, oltre a vari frammenti di bronzo ed ossa” materiale da cui è stato possibile retrodatare la nascita della Civiltà Romana.

La tenacia dimostrata dall'archeologa che durante gli scavi durati ben 5 anni  non ha mai avuto paura di destabilizzare storie più o meno dogmatiche ci insegna che la comprensione della storia della civiltà Umana non ha bisogno di certezze ma di mentalità aperta.

https://www.facebook.com/demistificatore2.0?ref=hl

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...