Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2014

LE PIETREGUIDA DELLA GEORGIA, U.S.A. MESSAGGI PER IL FUTURO?

di S.C. La Contea di Elbert, chiamata così in onore del grande eroe della Rivoluzione Americana  Samuel Elbert, è una tranquilla realtà provinciale di 20,000 abitanti la cui economia gira quasi tutta attorno all’estrazione di granito. La più grande città della contea, Elberton, è conosciuta come la “capitale mondiale del granito”, si pensi che lo stadio cittadino capace di ospitare 15,000 persone è interamente costruito di granito. Le persone che abitano in questi luoghi si conoscono tutte fra di loro, abituate ad una sana routine e chissà che facce fecero quando trentacinque anni fa nel giugno del ’79 un uomo si presentò alla  Elberton Granite Finishing Company con  lo pseudonimo di R.C. Christian e commissionò alla ditta la costruzione di un monumento: le “Georgian Guidestones”  , le pietre-guida che qualcuno definisce lo Stonhenge americano. R.C. Christian disse di agire per conto di un gruppo di persone che voleva rimanere nel più assoluto anonim...

ROMA SEMPRE PIU’ ETERNA. NUOVE ANALISI SPINGONO LA FONDAZIONE INDIETRO DI 2 SECOLI.

di S.C. La scienza si basa sulle evidenze dei fatti analizzati ed in archeologia questo approccio è quello che ci permettere di buttare lo sguardo sino ai limiti della storia così come la conosciamo. Battaglie, opere d’arte e d’architettura, discorsi, hanno un valore ben diverso quando la storiografia li incastona in un periodo e questo valore aumenta in maniera inversamente proporzionale al restringersi del range di tempo in cui la scienza inserisce tali eventi. A volte la storia ci fornisce date certe, precise fino al dettaglio e tale certezza diventa tradizione. Le tradizioni sono mezzi con cui un popolo si celebra e si determina nei suoi valori storicamente accettati e per questo esse a volte assumono la valenza di veri e propri dogmi. Quando le date non sono certe la tradizione si riveste di un aura ancor più magnetica e potente di un dogma ovvero diventa leggenda. La leggenda, suffragata da fonti storiche, forse create ad hoc per rendere ancor più eterna  la legg...

L’AUSTRALIA SI PREPARA A SPARARE CON UN LASER GIGANTE

di S.C. L’uomo è in grado di fare cose grandiose, è una macchina quasi perfetta che costruisce, pensa, modella e riesce a superare i propri limiti fisici con estrema eleganza. Tutto quello che fa però ha un contropeso che bilancia in maniera negativa la sua Opus Mirabilis : l’uomo sporca. Il suo lavoro crea un incredibile ammontare di materiale di scarto. L’inquinamento delle acque, della terra e dell’aria è il segno del suo inconfondibile passaggio. Il viaggio umano ha ormai superato anche i confini terrestri, diretto verso sconfinati e misteriosi orizzonti siderali che guarda sempre oltre senza mai voltarsi indietro anche perché se si voltasse troverebbe un assi poco decoroso sentiero pieno zeppo di detriti. L’immondizia nell’orbita del pianeta è stata estimata essere di circa 300,000 residui fra satelliti in disuso, bulloni, pezzi di razzo che viaggiano ad una velocità elevatissima rappresentando una vera e propria minaccia per i satelliti oggi in uso e per la stazione spazi...

SIAMO AL COLLASSO? LA STORIA CI DICE DI SI.

di S.C. Un studio sulla società e sulla natura ci preannuncia il catastrofico collasso della civiltà industriale a causa dell’insostenibile  velocità di consumo delle risorse e della distribuzione sempre più iniqua di tali risorse e della ricchezza. La ricerca si basa su di un nuovo modello interdisciplinare chiamato HANDY (Human and Nature Dynamical model), modello finanziato in parte dal Goddard Space Flight Center della Nasa, ed è portata avanti dal matematico del US National Science Fundation, Safa  Motesharrei con un team selezionato nel mondo delle scienze naturali e sociali. Il nascere e il cadere delle grandi civiltà è un fatto che la storia ci dice essere un ciclo che si ripete e che prima di noi società forse più evolute della nostra sono crollate tutto sommato repentinamente: Roma, i Maya, l’impero Gupta e gli imperi Mesopotamici sono caduti nonostante la loro complessità sociale e l’incredibile raffinatezza tecnologica. Cosa possiamo imparare quindi dal ...