Passa ai contenuti principali

SE IL CLIMA CAMBIA, CAMBIA LA STORIA. CE LO DICE GENGIS KHAN

di S.C.

Recenti scoperte ci permettono di gettare un nuovo sguardo sui grandi eventi del passato e ci possono aiutare a gestire meglio il presente.
La saggezza degli alberi non è solo un invenzione new-age infatti scienziati che stanno studiando antichi pini siberiani nelle mongolia centrale sono riusciti a farsi rivelare dagli arbusti alcuni dati sui 
cambiamenti climatici del passato. Straordinariamente l'analisi chimica degli anelli di crescita di questi arbusti potrebbero far teorizzare che dietro la fulminea  ascesa di Gengis Khan ci fosse un mutamento significativo ed repentino delle condizioni del clima dell’epoca.
Le steppe mongole e cinesi soffrirono nelle ultime due decadi del XII secolo di un periodo di estrema siccità, come testimoniano gli anelli di accrescimento, e ciò secondo i risultati degli studi della Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) iniziati nel 2010, avrebbe provocato le divisioni tribali alimentando appunto scontri sanguinosi fra le tribù per la conquista delle scarseggianti risorse.
Ma il libro parlante contenuto fra gli anelli degli alberi ci dice che fra 1211 e il 1225, il clima cambiò repentinamente portando piogge torrenziali insieme ad un clima più mite e questo periodo coincide con quello di massima espansione dell’impero Mongolo. Gengis Khan infatti riuscì, dopo aver unito le tribù mongole sotto un unico vessillo, a conquistare il più grande impero di sempre che includeva oltre la Mongolia, la Cina ,  la Corea, la Russia, l’India , la Persia, parte dell’Europa dell’est e parte del medio-oriente, servendosi della più numerosa cavalleria che la storia abbia mai registrato.
La gigantesca statua di Gengis Khan alta 40mt situata in Mongolia 

Gli studiosi suggeriscono quindi che il clima più umido e mite abbia favorito la crescita del numero del bestiame, vista la nuova ricchezza dei foraggi, ed in particolar modo quello dei cavalli, spina dorsale dell’organizzazione tribale, e poi imperiale mongola. Non sarebbe stata quella la prima volta in cui la storia dell’umanità abbia visto il clima giocare un ruolo nel determinare cadute ed ascese d’imperi.
La variazione drastica del clima secondo alcune teorie sarebbe una fra le cause, addirittura la maggiore, della caduta dell’Impero Romano. Al riguardo il contenuto chimico di anelli di crescita di alberi stavolta della Groenlandia e dell’Antartide testimonia che ci fu nel 535 – 536 d.C. una grave crisi climatica a seguito d'immissione nell'atmosfera di una enorme quantità di gas e cenere dovuto ad una forte eruzione vulcanica; non si sa quale sia il vulcano in questione ma sempre nel 535 cronache cinesi raccontano di eventi conseguenti ad un terremoto a sud appunto della Cina. Sono tanti i cronisti dell’epoca che parlano di un oscuramento dell’atmosfera che indebolì l’intensità del calore del sole, dice Cassiodoro: “Il sole sembra aver perduto la sua luminosità, ed appare di un colore bluastro. Ci meravigliamo nel non vedere l'ombra dei nostri corpi, di sentire la forza del calore del sole trasformata in debolezza, e i fenomeni che accompagnano normalmente un'eclisse prolungati per quasi un intero anno”. L’agricoltura fu stravolta e così il clima e sempre secondo Cassiodoro “(…)in Mesopotamia nevicò; i raccolti fallirono in tutta l'Italia e l'Iraq meridionale; la Britannia visse il peggior clima (…)”. La siccità e la pochezza dei raccolti fu la causa dunque di migrazioni da est che misero pressione fino a far cadere l’Impero Romano, e ci interessa citare in particolar modo in questo contesto l’invasione da parte di una tribù mongola, gli Unni.


Dobbiamo trarre da queste rimarchevoli ricerche scientifiche e letterarie una seria riflessione su come l’umanità sia dipendente dal clima e dagli “umori” del pianeta, il quale ci avverte di non scherzare con l’ecosistema. Non dobbiamo nasconderci dietro l’alibi della tecnologia per dimenticare quanto sia stretto il nostro rapporto con la Natura e di quanto insignificanti sono le nostre pretese di governare il Mondo d'altronde Sic transit gloria mundi.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo non identif

I GIOCATTOLI ANNI 70 E 80 SONO VELENOSI PER I NOSTRI BAMBINI

di S.C. Le "vecchie" Barbie fra gli indiziati La crisi decennale ha mutato e sta mutando i nostri costumi e sempre più spesso ci ritroviamo a dover unire l’utile al dilettevole. Riciclare i giocattoli della nostra infanzia per donarli ai nostri figli o nipotini non è solo un gesto romantico per tramandare i nostri sogni anzi sempre più spesso è la conseguenza delle ristrettezze in cui i tempi (e i politici) ci hanno relegato. Da ciò il nascere on-line di un robusto mercato  dove comprare e vendere  giocattoli pre-anni ’90 che ha ovviamente messo subito in allarme l’industria giocattoliera che ha prontamente sguinzagliato i propri spin-doctor affinché i genitori si “sensibilizzassero” sul fatto che trastullarsi con vecchi  balocchi è dannoso per i figli. Infatti i ricercatori del  National Enviromental Health Association (www.neha.org)utilizzando sofisticati metodi di analisi per rintracciare metalli pesanti,  hanno riscontrato che  i giocattoli vintage (anni ’7