Passa ai contenuti principali

THE END. Addio alla pellicola a 35 mm.

di S.C.


Il mondo sta cambiando (mai come adesso questa non è una frase fatta) e come in tutti i cicli storici per potersi muovere in avanti e necessario lasciarsi qualcosa dietro ,far morire qualcosa affinché si rigeneri qualcos’altro. E se questo qualcos’altro sarà buono o cattivo ce lo diranno i libri di storia  tra qualche annetto. A causa del progredire velocissimo della tecnologia tante cose che fino ad oggi sembravano utili e indispensabili  stanno con giornalmente trovando spazio fra gli oggetti in disuso, vintage. E’ il caso della pellicola cinematografica , la mitica 35 millimetri.
Sembra quasi un epitaffio il recente comunicato della Paramount Pictures riguardo al fatto  che il film “Anchorman 2”  è stato l’ultimo che la casa di produzione farà in 35 mm. Tutto verrà ormai girato in digitale.  A suggellare quanto detto arriva l’ultimo film di Scorsese “The wolf of wall street”  primo film prodotto da una “major company” ad essere completamente realizzato in digitale.
Fin qui niente di strano d’altronde è da più di 10 anni che noi si usufruisce della cosiddetta tv digitale, con i film dal satellite, i Dvd (prossimi articoli vintage), la Tv in streaming, ma si badi bene che si parla di film riversati in digitale ma rigorosamente girati in 35 mm. La rivoluzione sta proprio nel fatto che le telecamere usate saranno digitali e della pellicola, che per più di cento anni ci ha meravigliato, fatto piangere e scioccato, neanche più un millimetro. Fine di un’epoca e se vogliamo, visto che la parola film in inglese significa proprio pellicola, fine dei film, The End.
La transizione iniziata  circa 15 anni è stata portata avanti con basso profilo per non incappare nelle reticenze sia da parte del pubblico ma anche e soprattutto degli autori, e ha previsto nel tempo anche l’aiuto finanziario da parte delle case di produzione di Hollywood alle sale cinematografiche per sostituire i vecchi proiettori con hard-drive digitali e nonostante negli Stati Uniti l’8% dei grandi schermi sia ancora attrezzato solo per trasmettere film in pellicola “vecchio stile”, il processo sembra ormai irreversibile. Addirittura si stanno installando proiettori digitali satellitari che riceveranno film direttamente con segnale dal satellite, riducendo i costi di consegna in maniera drastica  e permettendo un varietà di programmazione mai vista.
Un cambiamento di tale portata non avviene certo senza conseguenze, vittime o feriti. E’ il caso della Technicolor, storica casa italiana di postproduzione, poi ceduta ai francesi,  dai cui studi sono usciti capolavori come Apocalipse NowL’ultimo imperatoreAmarcordC’era una volta in America e il recente successo de La grande bellezza di Sorrentino, costretta a chiudere i laboratori sparsi per il mondo e che in Italia è costata il posto di lavoro a centinaia di persone. Si spera dunque che la rivoluzione digitale non sia solo un escamotage per abbassare i costi e aumentare i guadagni delle grandi case di produzioni ma sia la giusta occasione per creare nuove opportunità sia creative che lavorative, per continuare a sognare mentre si mangiano pop-corn.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...