Passa ai contenuti principali

NON CI SONO PIU’ I BEETHOVEN DI UNA VOLTA.

di S.C.

“C’era una volta in Giappone” questa storia inizia come una favola  e finisce come un incubo, in cui l’eroe si scopre essere in realtà il cattivo.
Mamoru Samuragochi nel mondo della musica è conosciuto come il Beethoven della era digitale. Nato nella prefettura di Hiroshima da genitori hibakuska ovvero irradiati dalla bomba atomica nel’45, e cominciò a suonare il piano all’età di 4 anni. Negli anni del liceo cominciò a soffrire di emicrania, condizione fisica per cui a 35 anni, nel 1998 si dichiarò completamente sordo. Commovente la sua dichiarazione del 2001: “Ascolto me stesso. Se ti affidi al tuo senso innato della musica, crei qualcosa di più vero. E’ come comunicare e parlare dal cuore. Perdere l’udito è stato un dono di Dio”. Dichiarazione che inevitabilmente lo accostò alla figura del grande compositore tedesco Ludwig Van  Beethoven.
La sua Sinfonia n°1 meglio conosciuta come Hiroshima Symphony è una delle più vendute nel panorama moderno della musica classica con 180.000 copie, divenuta famosa per essere stata suonata alle commemorazione del tragico evento da cui trae il titolo nel 2008 durante il G8 tenutosi in Giappone. Firmata da Samuragochi è anche la colonna sonora di uno dei videogiochi più venduti di sempre “Resident Evil”.
A cominciare a gettare ombre e dubbi su questa favola contemporanea è stata proprio una recente dichiarazione del compositore il quale ha ammesso che nel 1996 a causa del peggioramento delle sue condizioni uditive si è servito di un “ghost-writer” a cui egli affidava le sue immagini, ispirazioni e idee per essere poi tramutate in musica scritta. Immaginatevi le reazioni dei fan e l’imbarazzo della casa di produzione la Japan Columbia.
Samuragochi a sinistra, Niigaki a destra

A trasformare definitivamente il “…e vissero felice e contenti” in freddo “the end” che si stende come un pietoso velo sulla vicenda è stata la scelta del pattinatore giapponese Dalsuke Takahashi
di esibirsi alle Olimpiadi di Sochi sulle note della “Sonatina pee violino” di Samuragochi. Questo evento, sull’onda dell’emotività generata dalla dichiarazioni per così dire scomode, ha fatto si che il “ghost-writer”, tale Takashi Niigaki, dicesse poi tutta la verità al riguardo.
“Ho ricevuto soldi dal sig. Samuragochi per comporre le opere famose in tutto il mondo” ha dichiarato Niigaki aggiungendo “Non ho mai avuto l’impressione che Samuragochi fosse sordo o che fosse capace di scrivere musica”. Una bomba, grazie a dio non nucleare, si abbatte dunque su questa storia.
Samuragochi nella una susseguente dichiarazione scritta ha ammesso che negli ultimi tre anni ci sono stati evidenti miglioramenti del suo udito, come a dire “sono sordo, ma a volte no”.
Che farne di questa storia? Si può tranquillamente toglierla dalla pagine della cultura e metterla fra quelle della cronaca tra le tante frodi e truffe e sentirci un po’ più disincantati.
Oppure vedere romanticamente il bicchiere mezzo pieno e ammettere che è vero che c’è un un ghost-writer di mezzo ma che allora c’è anche un ghost-composer, un po’ truffaldino che però le idee le ha avute buone.
Le favole sono un po’ così, ambigue… d’altronde qualcuno ha mai chiesto a Biancaneve se fosse felice di sposare il principe?


Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...