Passa ai contenuti principali

LA MAGGIORANZA OPPRESSA. "comme un garçon"

di S.C.

La nostra quotidianità è molto stratificata, le situazioni da affrontare sono multiple, ognuno di noi ha pretese e bisogni assai diversi. Pian piano stiamo imparando a conoscere l’altro, il diverso, il nuovo di questa società multietnica. E bisogna dire che a parte i cori degli stadi di un pugno di imbecilli, il nostro paese è più che soddisfacentemente tollerante ed solidale. Ancora molto però c’è da fare e ce lo conferma la cronaca recente, soprattutto per quanto riguarda la parità dei sessi.
Maschi e femmine hanno sulla carta eguali diritti e dignità, ma nella realtà sono lontani dal definirsi pari. Le donne uccise sono il sintomo di una malattia strisciante che agisce sottotraccia che s’intrufola negli animi degli uomini e ne soffoca il cuore, rendendoli spietati.
Una società che ambisce ad essere moderna, o come si dice ultimamente “europea” non può tollerare che ancora esista la tratta delle schiave, costrette a vendersi per strada, bruciate vive al minimo tentativo di ribellione; non può tollerare che lo stupro, la più vile espressione della debolezza del sesso” forte” sia presente tutti giorni nelle pagine dei giornali, tanto da non destar più scandalo.

Come si può tirar dritto quando al bar quando si sentono commenti come “le ragazze di oggi se la cercano, hai visto come si vestono?”
Da dove cominciare allora a cambiare in senso virtuoso? Come far capire cosa vuol dire la parola “sapiens” che segue la qualifica “homo”? Bisognerebbe avere la bacchetta magica e come spesso succede nei film bisognerebbe ritrovarsi nel corpo dell’altro per capire cosa si prova: l’uomo dovrebbe provare ad essere donna per un po’, perché per capire il gentil sesso non basta ascoltare ciò che esso dice ma si deve provare a capire perché lo dice.
Questa è la provocazione lanciata da un cortometraggio francese del 2010 intitolato Majorité Opprimée, che solo oggi riesce ad avere il giusto interesse del pubblico grazie a youtube.
Il corto il cui titolo tradotto significa la maggioranza oppressa parla di Pierre un papà, casalingo che si trova a vivere la giornata in un mondo dove lo status-quo dei ruoli uomo/forte donna/debole è ribaltato. Pierre fa i conti quindi con gli sfottò e i complimenti volgari a sfondo sessuale mentre cammina per strada col passeggino. Lascia il bambino al suo babysitter uomo e musulmano, costretto dalla moglie a mettere il velo. Si trova poi ad subire violenza sessuale  da una gang di ragazze armate di coltello, dovendo oltretutto subire la provocazione della poliziotta che ne raccoglie denuncia, teorizzando un invenzione sull’assalto subito, e quando la moglie di Pierre lo va a prendere alla stazione di polizia (in virilissimo ritardo dovuto ad una riunione di lavoro) lo consola chiamandolo affettuosamente gattino e zucca. E quando l’uomo si lamenta di vivere in questo mondo dominato donne lei lo accusa di essersela cercata indossando bermuda corti, troppo corti e infradito.
Il corto sembra voler creare una situazione grottesca da commedia e invece spara giù denunce sociali pesanti come macigni.
Invita certo a riflettere gli uomini su come vivono infantilmente la loro sfera sessuale ma di certo lancia un chiaro invito anche alle donne a non accettare rassegnatamente, o peggio ancora col sorriso, certi atteggiamenti prevaricanti che la società mantiene.

La regista Pourriat è ora all’opera su di un corto simile chiamato Tous à Poil, tutti nudi, che prende di mira la mania tra le giovani e meno giovani di depilarsi completamente anche nelle parti intime, lasciando intendere che questa pratica è una rassegnazione, dolorosa alle esigenze di un mondo maschilista. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...