Passa ai contenuti principali

IL PRIMO DECENNIO DI FACEBOOK OVVERO 10 ANNI DI SOLITUDINE CONNESSA.

di S.C.


Il 4 febbraio 2004 nasceva Facebook rivoluzionando il modo di vivere in tutto il globo.
Sono nati i “mi piace”, i “tag”, il popolo è diventato “social”, gli ex-amici hanno smesso di essere “ex” e sono diventati nuovi “contatti” o meglio “amici di Facebook” che significa qualcosa di diverso che essere veri amici, può voler dire di aver condiviso cose in passato, magari la scuola elementare e poi ci si è persi com’è era normale perdersi di vista fino a quel febbraio di 10 anni fa.
L’entusiasmo che l’illusione di riabbracciare vecchie conoscenze ha portato nell’esistenze degli utenti del capostipite dei social-network ha spinto Facebook ad avere in meno di un anno circa un milione di contatti.
il mondo di internet ha imparato velocemente a “richiedere l’amicizia” a compagni d’infanzia, flirt adolescenziali, ex fidanzati o semplicemente ad “amici di amici” la cui foto poteva aver stimolato curiosità.
C’era d’aspettarsi dopo una prima infatuazione col mezzo che magari gli utenti  perdessero interesse rendendosi conto che se non si vedeva una persona da 20 anni forse un motivo c’era…e invece no: la crescita della popolazione di Facebook è cresciuta in modo esponenziale, come un battere nocivo, e ad oggi la “f” del logo della rete sociale è sul desktop di 1 miliardo e 26 milioni di abitanti (dati al 31 dicembre 2013), praticamente la totalità di chi possiede un PC o uno smartphone, con una media di utenti giornalieri di circa 600 milioni.
Effettivamente si può parlare di una rivoluzione Facebook anche se ciò ha apportato una chiara involuzione nei rapporti umani. Il cambiamento è riscontrabile nei fatti: 350 milioni di foto postate quotidianamente, 2 milioni di update sullo stato dell’utente ogni due minuti, 30.6 milioni di commenti ai post ogni ora, il 90% dei possessori di smartphone usa Facebook, gli utenti di età over 65 è aumentata del 40 nell’ultimo anno ed il 70% degli adolescenti ha come amico di Facebook i propri genitori.
Dati netti che ci dicono che il mondo si sente solo e vuole condividere emozioni e notizie ma il paradosso Facebook fa in modo che sentendosi meno soli mentre si posta, si chatta e si tagga in realtà ci si isola sempre più dal mondo reale: basta entrare all’ora di pranzo in una caffetteria del centro e vedere quanti sono col telefonino in mano e capire che non si interagisce più se non attraverso il micro-processore. D’altronde Einstein l’ aveva profetizzato “quando la tecnologia surclasserà l’umanità quello sarà un mondo popolato da idioti”.
C’è chi ha ben decifrato le nuove esigenze virtuali e le ha tradotte in dollari, dando con una mano svago, riabilitazione sociale e apparente illimitata libertà a chi usa Facebook mentre con l’altra s’impadronisce di dati sensibili, infatti ogni foto e informazione postata diventa proprietà della Facebook,Inc.
Vana o superflua è risultata ogni protesta da parte degli utenti i quali posti di fronte al fatto “prendere o lasciare” hanno preso.
L’utente quindi è stato negli anni declassato a consumatore più o meno consapevole, la cui privacy è si è trasformata in “pubblic”, la privacy pubblica.
In soldoni l’invenzione di Mark Zuckerberg vale oggi 80 miliardi di dollari.
La vera rivoluzione di Facebook è stata forse nell’aver permesso a qualsiasi tipo di business di avere una vetrina globale dando la possibilità di incrementare gli introiti in maniere impossibili fino a poco tempo fa e dando una capacità d’acquisto illimitato al quasi miliardo e mezzo di utenti/consumatori.
Che farne quindi di questo decennio?
E’ stato solo un successo di mercato a discapito dei valori umani?
Una cosa è sicura da quando c’è Facebook siamo tutti connessi ma siamo tutti meno uniti.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...