Passa ai contenuti principali

13 OTTOBRE 1492 COLOMBO SCOPRE LE AMERICHE


di S. C.

La storia ufficiale vuole che a scoprire il continente americano fu il navigatore genovese Cristoforo Colombo che salpando da Palos il 6 settembre di 521 anni fa, convinto di raggiungere le Indie, si ritrovò invece ad approdare sull’isola di San Salvador nelle Bahamas il 13 ottobre 1492, giorno che sempre secondo la storiografia ufficiale sancì la fine del Medioevo.
Alcuni elementi della vicenda hanno del misterioso e porterebbero a pensare che il nuovo mondo fosse già stato visitato secoli prima e che lo stesso Colombo già mise piede sul continente americano prima della spedizione ufficiale.
Cominciamo col dire che alcune leggende vogliono fossero stati i vichinghi i primi a mettere piede in Nord America e recenti ritrovamenti archeologici sule coste di Terranova lo confermerebbero inconfutabilmente.
Ci sono poi mappe “scomode” per l’establishment: la mappa di Vinland che secondo l’analisi del radiocarbonio  testimonierebbe che la scoperta avvenne 60 anni prima oppure la mappa di palazzo Besta,
mappa di Palazzo Besta
definita una mappa impossibile  in quanto nonostante sia datata 1459 sono raffigurate l’America del Nord e del Sud e l’Antartide! 
Ci sono poi sculture scomode come quelle della Cappella di Rosslyn in Scozia, inaugurata nel 1448, dove sono scolpite nella pietra piante di mais, cactus e aloe, tutte proveniente dal continente americano e allora ufficialmente sconosciute.
il mais di Rosslyn
Quest’ultimo dettaglio scozzese collega la storia di Colombo con quella dei Templari che, secondo alcune tradizioni occulte, scampati ai roghi che la chiesa si sarebbero rifugiati in Scozia con tutta la loro flotta e da li continuarono a navigare fra Europa e America. Si, continuarono, perché gli storici da sempre faticano a trovare una comoda spiegazione al fatto che i Cavalieri del Tempio, che dovevano sorvegliare la vie alla Terrasanta, avessero come base il porto de La Rochelle situato nell’Atlantico.
A cosa serviva un porto dislocato nel nord Europa se i loro viaggi erano verso Gerusalemme? Avevano forse altre destinazioni? 
I Templari conoscevano dunque le rotte per le Americhe? Non dimentichiamo che Colombo salpo da porto Palos con caravelle che avevano vele con grandi croci templari rosse su fondo bianco.
Solo supposizioni? Forse no e ciò spiegherebbe perché il genovese conoscesse così bene i venti atlantici chiamati Alisei che  lo fecero decidere di dirigersi verso le Canarie e da li prendere il corridoio degli alisei affinché lo spingessero senza problemi verso il nuovo mondo.    
Ma i misteri sui viaggi di colombo ancora non finiscono: sul diario di bordo del 15 settembre viene riportato dal navigatore l’avvistamento di una grande sfera di fuoco inabissarsi nell’oceano in quella zona che noi oggi conosciamo come Triangolo delle BermudaQuanti segreti si nascondono dietro Cristoforo Colombo e quanti la storia ufficiale vuole che rimangano tali?
Croce Templare
https://www.facebook.com/demistificatore2.0?ref=hl

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...