Passa ai contenuti principali

IL SUICIDIO DI MASSA DEGLI ACCOUNT FACEBOOK

di S.C.

L’incremento verticale dei  suicidi delle identità virtuali hanno spinto il mondo della scienza ha porsi delle domande sul fenomeno.
I motivi principali che stanno spingendo un sempre maggiore numero di utenti a cancellare il proprio account Facebook ,secondo una ricerca svolta dal dipartimento di psicologia dell’Università di Vienna, sembrano essere la paura di attacchi alla privacy , la paura della dipendenza da internet che il social network può sviluppare e la qualità delle conversazioni sempre più di basso livello.

Eventi come Wikileaks e  le ammissioni di Snowden sul progetto Prism e truffe cibernetiche conosciute come cyber-crimes hanno fatto si che le coscienze dei cittadini si allertassero per i pericoli che la sfera privata affronta ogni volta che ci si collega sul web.

Lo studio austriaco svolto su più di 300 individui che hanno commesso ciò che viene definito come suicidio della propria identità virtuale ci dice che la maggioranza statistica è maschile rispetto a quelli che invece continuano ad avere un account.

Non solo maggiore consapevolezza dei cittadini maschili ma anche prese di posizioni di governi attenti a garantire la libertà personale della propria gente come quello Neozelandese che ha cominciato a monitorare gli sviluppi del social network più importante con particolare attenzione al controverso riconoscimento facciale che Facebook sta introducento ad insaputi degli utenti.

Nel 2011 infatti l’azienda di Zuckerberg ha ha depositato un brevetto che si chiama Automatic Photo Capture, che consente alle fotocamere degli smartphone di acquisire di continuo video  e foto anche quando non sono in modalità video o fotografica, ciò permetterebbe a Facebook di taggare tutto e tutti in qualsiasi momento; il brevetto è in via di sperimentazione e rapido sviluppo e anche Google con l’applicazione Google Goggles sta cercando di utilizzare le videocamere dei cellulari.

Ma che se ne fanno Facebook  e Google di miliardi di foto , oltre che girarle ai vari Governi? Ovviamente cercano di trarne profitto detenendo giganteschi database-marketing associando utenti ad oggetti, associando vite private a beni di consumo. 
Quindi deve essere ormai chiaro a tutti che una volta che  le foto vengono postate o taggate, la privacy cessa di essere tale e di questo bisogna che la società tutta ne sia consapevole senza cadere dalla nuvole cibernetiche.
Fino a che punto allora la società può e vuole spingersi in nome del marketing e sacrificare il proprio libero arbitrio? La risposta a questa domanda può spingerci fino al suicidio, ma questo suicidio è solo virtuale?

Commenti

Post popolari in questo blog

IL LEONE ROSSO. Il senso della vita in un romanzo straordinario.

di S.C. Il Leone Rosso di Maria Szepes è uno di quei romanzi la cui magia si percepisce solo tenendolo in mano e gli eventi che lo hanno fatto giungere fino a noi lo rendono ancora più magico. Maria Szepes, artista figlia d’artisti, lo scrisse in un rifugio di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale e fu pubblicato nel 1946 in Ungheria diventando immediatamente un grande successo, forse troppo visto chi il regime comunista di Rakosi lo mise al bando ordinando la distruzione. Fortunatamente il bibliotecario Béla Hamvas , altro personaggio circondato da un alone di magia, ne salvò quattro copie ed in barba ai divieti ottusi insieme a qualche volenteroso continuò a stamparlo e a distribuirlo “underground” fino a che 40 anni più tardi arrivò sempre in maniera misteriosa e magica sulla scrivania di un editore in Germania il quale lo stampò senza esitazioni facendolo diventare un libro di culto in tutto il mondo. E’ la storia raccontata in maniera erudita ed empatica di Hans Br...

SCOPERTO UN DIPINTO NASCOSTO SOTTO LA STANZA BLU DI PICASSO

La stanza blu di Picasso del 1901 è il dipinto che i critici definiscono come quello della svolta dell’artista, da lì in poi Picasso sarebbe diventato Picasso. Un quadro denso di significati, una sintesi dei percorsi e degli interessi dell’artista: il soggetto è una donna nuda ispirata a Degas, appeso al muro un poster di Toulouse-Lautrec  e un quadro col mare di Barcellona,  mentre la stanza sembra quella di Van Gogh. Un opera emblematica che ha sempre destato curiosità sulle motivazioni che hanno spinto Picasso ad un cambiamento radicale nella sua pittura dando inizio a quello conosciuto come Periodo Blu, curiosità che da sempre ha motivato gli esperti a studiarla nei minimi dettagli. Pensate un po’ che sorpresa quando un team di ricercatori della Phillips Collection, della National Gallery of Art inglese, della Cornell University e del Museo Winterthur del Delaware hanno scoperto ai raggi-x una misteriosa figura sotto la crosta del dipinto, un ritratto di un uomo no...

NEO NARCISISMO

    IL MITO DI NARCISO L’essenza e l’apparenza dell’uomo. “(…) simile ad un ritratto che, per raffigurando, una persona, non è la persona ritratta: ben si vedono gli occhi, ma essa con questi nulla può vedere; gli orecchi, ma non può affatto udire; né mancano le altre parti del corpo… eppure tutto è fallace ed inganna la vista dello spettatore. Il quale ritenendo di vedere il vero, difatti, altro non vede che una falsa apparenza (…)” Ermete Trismegisto dal Primo Libro Sublime, cap. III Per lo meno Narciso ebbe il coraggio di convincersi di essersi trovato, anche se solo riflesso, anche se quello che capì di sé fu solo l’apparenza, l’illusione, la vanità; si specchiò e quello che vide gli bastò e si convinse che lui era l’immagine e nulla più, così bello e senz'anima. L’uomo di oggi nemmeno ce l’ha quel coraggio per trovarsi o cercarsi e anzi continua nascondersi, ogni giorno di più, dietro a maschere sempre più affascinanti, sempre più appariscenti, e quando si sp...